Una scuola di musica ed un organo per Sao Domingos
La Fondazione In Oratione Instantes ha stabilito fin dal suo atto costitutivo un legame profondo con il Brasile avendo come vicepresidente e come guida spirituale padre José Eduardo De Oliveira E Silva, sacerdote presso la parrocchia di Sao Domingos diocesi di Osasco, una città fondata da un imprenditore italiano sul finire del XIX secolo, in cui la bandiera cittadina ha il tricolore del nostro Paese e molti suoi abitanti possono vantare avi italiani. Nella locale Diocesi di Osasco (appartenente all’arcidiocesi di San Paolo), vivono oltre 2 milioni e 500 persone.
In virtù di tale legame personale e di vicinanza all’Italia, nel rispetto degli scopi statutari dell’organizzazione volti a promuovere attività educative e di formazione extrascolastica, la Fondazione intende sostenere la Comunità di Osasco e i suoi giovani in questo difficile momento nel quale, a causa della pandemia, le difficolta del sistema scolastico si stanno pesantemente ripercuotendo anche sul sistema para-scolastico e diprotezione alimentare fisica e socio-emotiva per i bambini brasiliani.
Per questo, avendo individuato nella la parrocchia di Sao Domingos, che serve una comunità di 30mila fedeli ivi residenti, presso il quartiere di Umuarama, nel quadrante sud-est di Osasco, un forte partner e un luogo di importante riferimento per la comunità locale e i suoi giovani, la Fondazione intende sostenere l’attivazione di una scuola di musica che possa servire i giovani della città. A tutt’oggi, infatti, mancano nella parrocchia la strumentazione e le risorse utili ad avvicinare i più giovani al canto, alla musica e al rafforzamento della propria spiritualità.
FINALITA’
Sulla base del contesto fin qui analizzato, la Fondazione In Oratione Instantes, ha deciso quindi di svolgere il proprio ruolo di ente promotore della formazione e dell’istruzione dei più giovanie della cultura anche in un territorio conosciuto dai soci fondatori della Fondazione quale è Osasco, partendo dalla parrocchia di Sao Domingos, dove svolge la propria funzione di parroco padre José, vicepresidente e guida spirituale della Fondazione In OrationeInstantes.
L’obiettivo principale del Progetto “Una scuola di musica ed un organo per Sao Domingos” è quello di intervenire insieme alla parrocchia di Sao Domingos per la creazione di una “scuola di musica sacra” che possa diventare un polo importante per i giovani locali per sviluppare competenze artistiche e culturali extrascolastiche gratuitamente, inoltre permetterebbe di creare un luogo sicuro e protetto per una fascia della popolazione pesantemente colpita dalle crisi che hanno colpito il Paese negli ultimi anni.
DESTINATARI
• I destinatari diretti del progetto sono i giovani della di Osasco e in particolare i residenti nei quartieri limitrofi alla parrocchia di Sao Domingos.
• I destinatari indiretti sono le famiglie dei giovani coinvolti dal progetto, che potranno contare su un luogo sicuro e protetto per i loro figli; i residenti della città di Osasco; le Istituzioni locali di Osasco in ambito culturale e religioso.
MODALITA’
La modalità̀ che si propone è quella della creazione di “una scuola di musica sacra” per i giovani della città di Osasco. Questa consisterebbe in una serie di corsi di canto e di strumento (in particolare l’organo) all’interno della parrocchia di Sao Domingos.
La Fondazione intende donare l’organo liturgico, al momento assente presso Sao Domingos, e necessario per permettere la partenza dei primi corsi presso la nuova “scuola di musica” e sostenere i costi degli insegnanti dei corsi musicali per contribuire a far diventare ancora di più la parrocchia un punto di aggregazione socioculturale per i ragazzi della zona.
L’organo liturgico che si intende donare è il modello Unico CLV 8 della Viscount, di cui si allegano le specifiche tecniche. La Fondazione incaricherà lo spedizioniere, in base all’offerta più competitiva, per la consegna presso la parrocchia di Sao Domingos.
Una volta arrivato a destinazione, si intende organizzare una cerimonia di consegna dell’organo e di inaugurazione dei corsi musicali, alla presenza delle autorità cittadine comunali e diocesane. Da chiedere a padre Josè
La Fondazione, inoltre, supporterà la realizzazione di concerti e di altri momenti di condivisione gratuiti di musica sacra per voce ed organo, così da permettere al territorio di Osasco una opportunità di divulgazione culturale e religiosa che non si limiti alla sola Festa delle Vocazioni di agosto.
Le attività progettuali saranno condivise sul sito della Fondazione e sui canali web e social propri e della parrocchia, invogliando chiunque voglia ad avvicinarsi a conoscere più da vicino lo sviluppo dell’iniziativa benefica e gli eventi musicali e spirituali in programma.
