Oggi parleremo di un altro dei modi di essere di Dio: la Verità. Secondo noi cristiani Dio è la Verità quella Parola Eterna che ha dato origine all’universo e che l’ha pensato così com’è. Quindi su questo argomento vi vorrei proporre due riflessioni.
Esiste una vera Verità una verità con la V maiuscola che è vera sempre, valida per tutti, oppure esistono solo tante verità ognuno la sua e va bene così?
Subito ci viene da pensare ognuno ha la sua è la base del dialogo riconoscere che ognuno ha la sua verità e che va bene così. In realtà però il dialogo è più quando io so riconoscere qual è il mio punto di vista, so riconoscere qual è il tuo, so vedere delle differenze, so anche dirti: “Guarda secondo me su questa cosa ti sbagli ma comunque ti rispetto”. Questo è il dialogo se invece io dico: “Sì, va bene, tu hai la tua io la mia” ed è finita così, in realtà è finito il dialogo.
Ad esempio se venisse da voi un terrapiattista e vi dicesse: “Per me la terra è piatta, questa è la mia verità” voi direste: “No. La terra è sferica, è un geoide. C’è una verità che è oggettiva e scientifica”. Lui vi risponderebbe: “Eh ma voi siete male informati, c’è un grande inganno, un grande complotto”, e probabilmente voi capireste che lui vive nella sua bolla di verità. Oggi ci sono tantissime persone che vivono in bolle di verità, che vengono diffuse attraverso le famose fake news sui social. Pensate che c’è uno studio che ha dimostrato che le fake news si diffondono sei volte più velocemente delle notizie vere. Perché? Una notizia è falsa è fatta per suscitare delle emozioni e sui social e questo funziona, l’emozione. Se qualcosa suscita in me è un’emozione forte lo condivido, la verità invece è barbosa. Sì ragazzi diciamolo, la verità è barbosa perché è faticosa. È faticoso andarla a trovare, è faticoso scavare e approfondire gli argomenti, così come è faticoso andare a scuola e studiare le verità che l’umanità fin qui ha conosciuto, però è bellissimo. Non dobbiamo rinunciare alla ricerca della verità ed è per questo che ognuno di noi dovrebbe fare la sua propria ricerca della verità, appassionarsi alla verità. Non mollatela! Per noi cristiani la verità è la struttura metafisica dell’universo, e chi la cerca, cerca Dio.
La verità si conosce solo o anche si fa?
Nel Vangelo Gesù ci dice che la verità si fa, che chi fa la verità viene alla luce. Fare la verità vuol dire due cose: dire la verità, non mentire; e anche vivere autenticamente, quindi in accordo con la verità che si sente dentro di noi. Forse a volte vi sarete chiesti è giusto dire sempre la verità o meglio qualche volta a dire una bugia, mentire. È meglio vivere in una situazione comoda ma dentro una bugia oppure meglio affrontare la realtà e scoprire la verità anche se difficile? Qui ragazzi vi do un consiglio: sempre meglio dire la verità. Facciamo un esempio: io devo fingere di essere una persona che non sono, solo per essere accettato da un gruppo di amici, ma saranno veri amici se devo fingere di essere qualcun altro? Non posso costruire un’amicizia autentica se non posso essere me stesso. Oppure: ho raccontato una bugia alla mia ragazza o al mio ragazzo e quando sono con quella persona provo sempre un certo disagio. Oppure ho mentito ai miei genitori, gli ho raccontato una bugia su qualcosa di importante e se siamo insieme vivo sempre immerso in questa sensazione di disagio. Guardate, questa sensazione anche inconsciamente, a pelle, si percepisce. Quindi l’altra persona forse può sembrare eccessivamente gelosa oppure eccessivamente preoccupata nel caso dei genitori, e noi diciamo: “Ma perché è così? È troppo, troppo…”. Magari è così proprio perché da te percepisce a pelle, senza accorgersene, che c’è qualcosa che non gli stai dicendo.
Quando diciamo la verità invece viviamo leggeri, siamo trasparenti, e in un certo senso siamo invincibili, perché noi siamo nell’autenticità di noi stessi. Quindi vi do questo consiglio: dite la verità, non mentite perché in realtà state fregando solo voi stessi, e vivrete l’avventura della vostra vita.
Facci sapere che cosa ne pensi anche tu! Se hai qualche domanda o riflessione sei libero di condividerle con noi.
Francesco Perboni