VISION

L’idea della fondazione è nata per preparare le nuove generazioni al futuro.

Noi adulti siamo chiamati a sostenere i giovani in questo momento di difficoltà, con il desiderio di far crescere il futuro del Pianeta coltivando i tanti “semi” piantati nei cuori dei nostri figli. Quello che vogliamo, è creare un’autentica relazione con i giovani, ristabilendo la comunicazione e la comunione. Crediamo che, in questa epoca in cui più che mai avvertono una grande solitudine spirituale e si sentono esclusi ed invisibili agli occhi del mondo, sia fondamentale dialogare nel loro stesso linguaggio.

Il nostro obiettivo è poter accompagnare i giovani nel loro presente e anche nel futuro, incoraggiandoli e sostenendoli, senza risposte preconfezionate. Piuttosto, vogliamo accompagnarli a scoprire il  senso della vita e sostenerli nel fare esperienza del cuore, vero fondamento di ogni persona.

Vogliamo proporre un cambiamento culturale che ci porti a vivere in una società rinnovata, basata sui valori della spiritualità e della gratuità, della solidarietà e della condivisione, della giustizia sociale e della libertà. Perché questi sono i principi essenziali per una piena realizzazione dell’uomo.

MISSION

La mission della Fondazione è dedicata alle nuove generazioni.
I giovani sono al centro del nostro cuore, sono la nostra passione, rappresentano il sale, il lievito per rinnovare la società.
Ciò che ci ha fatto rivolgere lo sguardo verso i giovani è stato il percepire la loro sofferenza in questo contesto sociale in cui vivono.

Fondazione In Oratione Instantes è nata per far loro riacquisire il diritto di sperare e supportarli nel soddisfare le necessità dell’intimo percorso di scoperta di sé, per riscoprire i loro talenti, coltivandoli e valorizzandoli. 

Vorremmo che la vita dei giovani diventasse un annuncio di speranza per il mondo intero.

La finalità della Fondazione In Oratione Instantes è operare nella realtà sociale in cui agisce e, nell’unione tra intenti umani, sociali e spirituali, dunque, come affermato dallo Statuto stesso:

  • promuovere attività educative, intese come educazione complessiva della persona e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

  • promuovere la formazione extra-scolastica della persona, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo per contrastare il fenomeno della povertà educativa;

  • promuovere attività nei settori dell’istruzione e della formazione dei giovani, nella educazione al lavoro e finalizzate al reinserimento lavorativo e sociale, in particolare di ragazzi e ragazze in difficoltà;

  • promuovere attività di educazione, di sensibilizzazione agli ideali evangelici e azioni di tutela della famiglia e della vita.

VALORI

La Fondazione si ispira ai valori cristiani e agli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa, sui quali trova fondamento la propria azione nella realtà umana e sociale in cui opera. La preghiera è il motore dell’opera missionaria. La preghiera e il servizio concreto al prossimo sono due aspetti essenziali per la nostra vita cristiana, aspetti che vanno vissuti in profonda unità e armonia.

Rispondendo all’invito di San Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Novo Millenio ineunte, in cui invita tutta la Chiesa ad essere

“un cristianesimo che si distingua innanzitutto nell’arte della preghiera”,

la Fondazione In Oratione Instantes vuole essere, in mezzo al mondo,

“casa di preghiera per tutte le genti”

(Marco 11,17).