
Il cuore del progetto
“Giovani Ciak” è un progetto che ha lo scopo di trattare tematiche importanti, quali amicizia, sostegno reciproco, socialità, attraverso la realizzazione di un cortometraggio in cui i protagonisti assoluti sono i ragazzi e ragazze partecipanti.
Gli iscritti al laboratorio, curano, infatti, direttamente ogni aspetto della produzione del cortometraggio: dalla stesura della sceneggiatura fino all’interpretazione della storia che si intende narrare, senza dimenticare la post-produzione e la promozione del lavoro finito.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri formativi settimanali organizzati da due esperti in ambito socio-pedagogico e comunicativo, in cui dare ai ragazzi insegnamenti di scrittura creativa, regia, promozione e marketing di contenuti audiovisivi. Durante tutto il percorso formativo i giovani partecipanti hanno modo di fare anche riflessioni su di sé, sviluppando il proprio pensiero critico e aumentando la propria autostima, vivendo così un’esperienza unica e coinvolgente che unisce le competenze necessarie per esprimere le emozioni e pensieri attraverso la creatività cinematografica.


L’obiettivo del progetto
L’obiettivo del progetto è quello di attuare azioni di prevenzione al contrasto dei fenomeni di esclusione e di isolamento sociale e al contempo creare uno spazio sicuro in cui i giovani possano sentirsi valorizzati, ascoltati ed esprimere sé stessi attraverso la cinematografia ricevendo al contempo il supporto di professionisti per superare le paure e le sfide che devono affrontare nella vita.
La realizzazione del cortometraggio vedrà la sua proiezione all’interno del Sedicicorto Film Festival di Forlì, per valorizzare il ‘lavoro’ svolto dai ragazzi.
Cortometraggio edizione 2023
Testimonianze
Nel dettaglio
Il progetto nel 2023 si è svolto in 15 incontri formativi di 2 ore ciascuno. È stato condotto da due esperti in ambito socio-pedagogico e comunicativo per dare ai giovani partecipanti insegnamenti di scrittura creativa, regia, di contenuti audiovisivi ed al contempo per creare momenti di riflessione, volti a sviluppare il pensiero critico, e lavorare sul potenziamento dell’ autostima, dell’intelligenza emotiva e delle competenze relazionali attraverso il lavoro di gruppo.
Sostenitori



Patrocinio
