EDUC-AZIONE
Questo progetto è attivo nel circondariato di Imola.
Il motivo del progetto
Nel nostro Paese i giovani stanno soffrendo.
Analisi e studi recenti descrivono una generazione di invisibili e sfiduciati, sempre più preda di agorafobia, depressione e DCA, che dopo la pandemia guarda con ancora più pessimismo al futuro. Inoltre, in Italia ogni anno 110.000 alunni sono toccati da assenteismo, abbandono, frequenza passiva o accumulo di lacune che possono inficiare le prospettive di crescita culturale e professionale dello studente.


Il cuore del progetto
Il progetto si propone di attuare, in collaborazione con la scuola, ma al di fuori di essa, azioni volte alla creazione di nuove opportunità educative e formative gratuite, che rispondano alle esigenze dei destinatari che al momento non trovano risposta.
Il progetto pilota
La prima edizione si è svolgerà nel circondario imolese e vedrà protagonisti circa 200 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni che parteciperanno alle attività di:
- Sportello Coaching, Laboratorio sul silenzio;
- Laboratorio di educazione alla scelta;
- Laboratorio di teatro counseling;
- Esperienze di cittadinanza attiva.
Altri destinatari del progetto saranno circa 60 genitori o familiari dei ragazzi che parteciperanno alle attività di:
- Sportello Psicologico;
- Laboratorio con esperti;
- Sollievo dalla genitorialità.


Uno sguardo al futuro
Come vorremmo che questo progetto crescesse per aiutare sempre più giovani.
- Coinvolgimento delle scuole per la selezione dei candidati: perché possano aiutarci ad individuare i ragazzi che più stanno soffrendo e più avrebbero bisogno di partecipare al progetto;
- Attivazione di nuove attività richieste da giovani e familiari;
- Realizzazione del progetto in più città, per dare voci a tutti i ragazzi indipendentemente dalla Regione.
Sostenitori
Questo progetto è attivo nel territorio dell’Emilia-Romagna.

