Il prete parla a nostro nome

Chi di noi non ha mai risposto nel momento sbagliato durante la Messa o ha detto una preghiera insieme al prete?  Vorrei sottolineare una cosa importante: Il sacerdote a Messa è il rappresentante di Cristo, quindi in alcuni momenti si rivolge a Dio con preghiere a nome di tutto il popolo.  Quali sono questi momenti?  Occupa

Il tuo amore è calcolatore

Avremmo bisogno di donarci a Gesù sempre di più, invece siamo sempre più avidi.  Quando preghiamo, gli riserviamo i momenti peggiori della giornata, senza attenzione e senza devozione.  Questi atteggiamenti manifestano una consegna a Cristo non piena e basata su un calcolo. Gli si permette di accedere solo a ciò che non costa, schivando le

Dov’è l’unità?

Abbiamo letto nel libro degli Efesini che esiste un solo Signore, un solo battesimo e una sola fede.  San Paolo ci propone un’unità che purtroppo al momento non troviamo.  Questo avviene perché nella nostra cultura cristiana e, gradualmente anche nelle nostre menti, si è diffusa una dottrina divisiva: quella del libero esame. Questa idea teologica

Che cos’è pregare?

Pregare è semplicemente parlare con Dio; è parlare con Lui.  “Per pregare non servono talento speciale, eloquenza, denaro o raccomandazioni di nessun genere” (P. MAURIZIO MESCHLER S., J., La vita spirituale ridotta a tre principi, p. 15)  Per poter creare questo dialogo con Dio, dobbiamo tenere conto di due cose.  La prima è chi è

Le tende si chiuderanno

È già chiaro che siamo in questo mondo solo con l’obiettivo di conquistare il cielo, ma per meritarcelo bisogna lavorare.  Il cielo è per i lavoratori e la vita del cristiano è una continua ricerca del cielo.  Questo lavoro, a differenza del lavoro comune, non ha riposo, o meglio non ha bisogno di riposo, perché

Torna in cima