
Sabato 24 giugno 2023, dalle ore 16:00 presso le Terme di Castel San Pietro Terme (BO) in Viale Terme 1113, abbiamo presentato il progetto Amare l’acqua e dato occasione di provare la web app costruita in collaborazione con Legambiente Emilia-Romagna per scoprire quanta acqua puoi risparmiare ogni giorno.
Al nostro stand c’era la possibilità di:
- Provare la web app e scoprire quanta acqua puoi risparmiare ogni giorno;
- Scoprire i progetti dedicati ai giovani della nostra Fondazione;
- Visitare la mostra dedicata all’acqua.
Il progetto Amare l’acqua
“Voi siete chiamati a diventare artigiani e costruttori della casa comune, una casa comune che sta andando in rovina”.
Papa Francesco, “Assisi 2022”
È con queste parole che Papa Francesco si è rivolto ai tanti ragazzi arrivati da tutto il mondo per partecipare alla convention #Assisi2022, invitandoli a pensare ad nuova economia capace di superare il vecchio “paradigma economico del Novecento, che ha depredato le risorse naturali e la terra”.
Da tempo il riscaldamento globale e i suoi effetti ci stanno dicendo in modo chiaro ciò che dobbiamo fare: abbandonare le fonti fossili d’energia, accelerare lo sviluppo di fonti a impatto zero, ripensare il modo in cui consumiamo le risorse naturali. Tra queste l’acqua, sulla cui disponibilità si fonda la vita di tutte le forme esistenti sul pianeta.


Possiamo farlo a partire dai nostri comportamenti quotidiani e dalle nostre scelte. Piccoli gesti che moltiplicati per milioni di persone fanno la differenza. Gesti che ci aiuteranno a preservare una risorsa di cui non possiamo fare a meno, senza per questo compromettere la qualità della nostra vita.
Hai mai pensato a quanti litri d’acqua consumiamo per una normale doccia? O a quanta acqua possiamo risparmiare se chiudiamo il rubinetto quando non ne abbiamo stretta necessità? Sei sicuro di fare tutto ciò che è in tuo potere per tutelare questa risorsa così preziosa?
Noi possiamo aiutarti a calcolare quanta acqua consumi oggi e scoprire quanto puoi migliorare. Gioca insieme a noi. Sarà divertente e serio allo stesso tempo. E scoprirai cose che non immagini.
Rappresenti una scuola e vorresti portare questo progetto nelle tue classi?

Per tutelare l’acqua sia nella sua quantità che nella sua qualità, è necessaria la collaborazione di tutti: politici, amministratori, imprenditori e cittadini. Tutti dobbiamo comprendere quanto l’acqua sia preziosa e imprescindibile per la vita del pianeta, e adottare, laddove possibile, nuove modelli di consumo e nuove abitudini.
È per questo Fondazione In Oratione Instantes ha dato vita ad un’attività di educazione ambientale nelle scuole che prevede attività didattiche in aula e sul campo, e un gioco attraverso cui imparare cose serie e preziose.
Se vuoi portare il progetto nella tua scuola contattaci!
Email: fondazione@inorationeinstantes.org



